Vai alla lista completa delle linee di ricerca

La dimensione collaborativa sta acquistando rilevanza sempre maggiore sia nell'attività professionale che nei processi di apprendimento. Da una parte il sapere ha natura sempre più dinamica, non è più possibile il riferimento esclusivo a saperi di tipo stabile ed emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di pensare alla costruzione del sapere come ad un processo collaborativo che coinvolge una rete di persone. Dall'altra gli sviluppi della cosiddetta Computer Mediated Communication rendono sempre più agevole sviluppare la collaborazione in ambito virtuale, minimizzando così l'esigenza della copresenza fisica dei membri di una comunità. Imparare a lavorare ed ad apprendere in un contesto sociale e collaborativo diventa quindi un obiettivo prioritario per tutti i contesti di apprendimento sia di tipo informale che formale.
  • lo studio delle fenomenologie e delle dinamiche psico-sociali che si verificano nell'ambito di comunità virtuali di apprendimento
  • In questo ambito, la ricerca tende a focalizzarsi su alcune tematiche/problematiche fra loro complementari:

  • studio delle competenze necessarie per operare agevolmente ed efficacemente nell'ambito di comunità virtuali di apprendimento (si tratta soprattutto di abilità cognitive, meta-cognitive, sociali, nonché di capacità di controllo emotivo e motivazionale più che di competenze tecnologiche vere e proprie).

Questa linea di ricerca ha un duplice valenza: da una parte lo studio sperimentale delle dinamiche dell'apprendimento in rete e delle competenze richieste ai vari attori del processo (studenti, tutor e facilitatori, docenti...) per porle in atto; e dall'altra i criteri di progettazione di ambienti e di interventi formativi basati sulle comunità virtuali per l'apprendimento. I contesti applicativi sui quali maggiormente si focalizza la ricerca sono relativi alla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, alla formazione universitaria e, in modo crescente, ai processi educativi in ambito scolastico.  La dimensione collaborativa sta acquistando rilevanza sempre maggiore sia nell'attività professionale che nei processi di apprendimento. Da una parte il sapere ha natura sempre più dinamica, non è più possibile il riferimento esclusivo a saperi di tipo stabile ed emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di pensare alla costruzione del sapere come ad un processo collaborativo che coinvolge una rete di persone. Dall'altra gli sviluppi della cosiddetta Computer Mediated Communication rendono sempre più agevole sviluppare la collaborazione in ambito virtuale, minimizzando così l'esigenza della copresenza fisica dei membri di una comunità. Imparare a lavorare ed ad apprendere in un contesto sociale e collaborativo diventa quindi un obiettivo prioritario per tutti i contesti di apprendimento sia di tipo informale che formale.

  • lo studio delle fenomenologie e delle dinamiche psico-sociali che si verificano nell'ambito di comunità virtuali di apprendimento
  • In questo ambito, la ricerca tende a focalizzarsi su alcune tematiche/problematiche fra loro complementari:

  • studio delle competenze necessarie per operare agevolmente ed efficacemente nell'ambito di comunità virtuali di apprendimento (si tratta soprattutto di abilità cognitive, meta-cognitive, sociali, nonché di capacità di controllo emotivo e motivazionale più che di competenze tecnologiche vere e proprie).

Questa linea di ricerca ha un duplice valenza: da una parte lo studio sperimentale delle dinamiche dell'apprendimento in rete e delle competenze richieste ai vari attori del processo (studenti, tutor e facilitatori, docenti...) per porle in atto; e dall'altra i criteri di progettazione di ambienti e di interventi formativi basati sulle comunità virtuali per l'apprendimento. I contesti applicativi sui quali maggiormente si focalizza la ricerca sono relativi alla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, alla formazione universitaria e, in modo crescente, ai processi educativi in ambito scolastico. 

Progetti o linee di ricerca di riferimento:
Torna su