Il corso prevede il coinvolgimento attivo dei docenti che durante la fase asincrona verranno guidati nella progettazione di un percorso (o di singole attività) da implementare nei loro contesti di insegnamento
Tematiche del corso:
- introduzione teorica su game-based learning e gamification
- esperienze d’uso di videogames e gamification in contesto scolastico
- esperienze d’uso di videogames per sviluppare abilità specifiche
Programma:
Il corso si articolerà come segue:
- Settimana dal 6 al 12 settembre: familiarizzazione sulla piattaforma finalizzata alla conoscenza reciproca tra partecipanti e docenti (attività asincrona)
- Settimana dal 13 al 19 settembre – lunedì 13 settembre ore 16.30 – 17.30 Webinar: Introduzione teorica su game-based learning e gamification (Marcello Passarelli)
- Settimana 20-26 settembre ---> 20 settembre ore 16:30-17:30 Webinar: Esperienze d’uso di videogames e gamification in contesto scolastico (Francesca Dagnino)
- Settimana 27 settembre- 3 ottobre ---> 27 settembre ore 16:30-17:30 Webinar: Esperienze d’uso di videogames per sviluppare abilità specifiche - U-Manager (Manuel Gentile) E’ prevista un’attività da svolgere in asincrono durante la settimana in cui si svolge il webinar
- Settimane dal 4 al 23 ottobre - Progettazione di un percorso basato sull’utilizzo dei videogiochi o della gamification da realizzarsi individualmente o collaborativamente in piccoli gruppi online (modalità asincrona)
- Settimana dal 25 al 31 ottobre - Presentazione e discussione dei risultati di progettazione in una/due sessioni sincrone (a seconda della numerosità dei partecipanti) della durata di un’ora circa; da concordare