Ha conseguito Laurea in Matematica presso l'Università di Genova nel 1977.
E’ stato insegnante di ruolo di matematica nella scuola secondaria sino al 1989
Dal 1989 ad oggi è ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Dal 2004 è professore a contratto di "Tecnologie didattiche per le disabilità" presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova
Svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti:
- Didattica delle discipline scolastiche e, in particolare, della didattica della matematica
- Progettazione e/o identificazione di nuove affordance di natura digitale per la strutturazione di ambienti di apprendimento in cui gli studenti siano realmente coinvolti a interagire in modo significativo con i contenuti della disciplina;
- Progettazione di piani pedagogici centrati sulle affordance disponibili nell’ambiente di apprendimento volti al perseguimento di specifici obiettivi didattici della disciplina.
- Integrazione scolastica di studenti con bisogni speciali:
- Elaborazione di proposte d’uso delle tecnologie assistive, compensative e riabilitative per consentire a studenti con bisogni speciali eque possibilità per integrarsi nell’attività di classe e imparare.
- Formazione degli insegnanti in servizio:
- Elaborazione di modelli, metodi e strumenti per la formazione a distanza degli insegnanti in servizio.
- Sperimentazione di progetti di formazione a distanza degli insegnanti in servizio, promossi da varie istituzioni scolastiche per migliorare e innovare il sistema di insegnamento.
Ha sviluppato la ricerca mediante finanziamenti ottenuti attraverso vari progetti nazionali e internazionali, nell’ambito dei quali ha anche ricoperto il ruolo di responsabile scientifico di progetto.
I progetti più significativi a cui ha partecipato negli ultimi anni sono i seguenti:
- Il progetto “Progettazione, sviluppo e sperimentazione di applicazioni digitali e di metodi didattici d’uso delle stesse per l’integrazione scolastica di studenti discalculici” finanziato dal da Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV
- Progetto PRIN 2007, responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca di ITD-CNR, dal titolo: Insegnare e apprendere l'algebra sfruttando le caratteristiche operative e rappresentative del sistema digitale Alnuset
- Progetto Comunitario ReMath (Representing mathematis with digital media: IST 4-26751- )
- Progetto Comunitario Itales - (Innovative Teaching and Learning Environments for School, IST 2000 – 26356).
- Rete di eccellenza KALEIDOSCOPE – VI Framework program, IST 2004-507838.
- Progetto SeT (Scienza e Tecnologia) – Finanziato dal MIUR. Responsabile scientifico del progetto
- Progetto nazionale Copernico - Finanziato dal Miur. Responsabile di unità operativa
- Progetto Coordinato del CNR dal titolo, “Studio delle condizioni di trasferibilità di prodotti multimediali per la didattica elementare" (Respinsabile di unità operativa).
E’ co-autore di due sistemi per l'apprendimento della matematica funzionanti su PC, il sistema Ari-Lab 2 e il sistema AlNuSet, nonché di una app di nome GimmeFive funzinante su iPad
E’ stato presidente di DiDiMa srl, una società spin-off di ITD-CNR, costituita nel 2009 che offre servizi di supporto per l’integrazione di Alnuset nell’istituzione scolastica.
E’ membro del comitato editoriale della rivista TD - Tecnologie Didattiche.
Researchgate: Giampaolo_Chiappini
Scholar: eHsjaLoAAAAJ