Valeria Piras è tecnologa presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e docente a contratto di progettazione audiovisiva presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. International PhD in Design, la sua attività di ricerca si colloca all’intersezione tra design critico e speculativo, educazione, studi di genere e progettazione visuale. Indaga come il design critico e speculativo possa essere impiegato in ambito educativo come strumento per stimolare la riflessione critica, affrontando in particolare tematiche legate alla giustizia sociale, da una prospettiva intersezionale. Il suo lavoro si fonda su un approccio transdisciplinare che intreccia pedagogia critica, epistemologie femministe, futures studies e progettazione visuale come strumenti di emancipazione e trasformazione. Si occupa inoltre di disseminazione e comunicazione visiva e audiovisiva della conoscenza.
Pubblicazioni
Piras, V., & Chakraborty, A. (2025, in preparation). Gender-based cyberviolence prevention in European secondary education: A scoping review on the intersection between comprehensive sexuality education and digital literacy.
Valenza, A., Chiulli, S., & Falcolini, E., Piras, V. (2025, in preparation). Italy and transfeminist comprehensive sexuality education: Far-right resistance and bottom-up teachers’ experiences.
Piras, V. (2025, in press). Un’altra educazione al design in Italia: Sguardi e pratiche di critica situata. Franco Angeli.
Piras, V., Talamini, F., & Bocconi, S. (2025, in press). Lavorare ‘con’ e ‘nel’ futuro. Educare al pensiero critico in visione prospettica nell’era IA. Franco Angeli.
Bocconi, S., Piras, V., Talamini, F., & Trentin, G. (Eds.). (2025, in press). Educating to inhabit futures: Seeding a critical culture of digital innovation among new generations in the AI era. Nova Science Publishers.
Piras, V., Talamini, F., Baerten, N., & Bocconi, S. (2025). Educating for tomorrow: Seeding a critical culture of digital innovation among new generations in the AI era through speculative pedagogy. In T. Bastiaens (Ed.), Proceedings of EdMedia + Innovate Learning (pp. 380–389). Association for the Advancement of Computing in Education (AACE). https://www.learntechlib.org/primary/p/226331/
Bocconi, S., Staggini, G., Piras, V., & Talamini, F. (2024). Fostering students’ ability to envision possible futures with AI & Robotics: A teacher training course on Anticipatory Thinking for secondary schools. In T. Bastiaens (Ed.), Proceedings of EdMedia + Innovate Learning (pp. 584–590). Association for the Advancement of Computing in Education (AACE). https://www.learntechlib.org/primary/p/224567/
Piras, V., Talamini, F., & Bocconi, S. (2024, September 11–14). Seeding a critical culture of digital innovation among new generations in the AI era [Poster presentation]. 5th Annual Conference on Anticipation, Lancaster University, UK.
Piras, V., Castellano, A., & Noel, D. (2024). Che genere di font? Un esercizio didattico oltre il binarismo in campo tipografico. MD Journal, (20), 142–151.
Piras, V., D’Urzo, M., Elbert, M., & Ruan, J. (2022). Burning thoughts about a critical and positive design pedagogy. In Exploring Tomás Maldonado (pp. 72–87). Feltrinelli.
Piras, V., Colitti, S., & Licaj, A. (2022). Biases. A non-method for the Anticipation. In Book of Abstracts – Anticipation 2022 (p. 68).
Piras, V. (2022). Rappresentazione dei modelli pedagogici del design, uno strumento di analisi critica. Dialoghi / Dialogues: visioni e visualità, 926–941.
Piras, V. (2022). Modelli pedagogici del design della comunicazione: Responsabilità e complessità. In Dialoghi 2.0. Tracce per ricerche sulla visualità (pp. 55–60). Stefano Termanini Editore.
Piras, V. (2021). CAPS LOCK. Graphicus, (31), 25–27.
Piras, V., Reyes Redondo, M. C., & Trentin, G. (2020). Come disegnare un corso online: Criteri di progettazione didattica e della comunicazione. Franco Angeli.