Fonte dei dati: PEOPLE.
111 risultati in 0.078 secondi (fonte: PEOPLE) | |||
Articoli in rivista - 1989 | |||
![]() |
1 |
Cnr Istituto Tecnologie Didattiche G. (1989) “Struttura e Organizzazione di un Data Base”, GOLEM, edito da La Sapienza (Roma, Italia), vol. 17, pagg. 8-14. | |
![]() |
2 |
Di Carlo A., Angeli M. T. G. e Trentin G. (1989) “Come strutturare un contenuto matematico: gli studenti sviluppano un test diagnostico sulle relazioni d'ordine”, La Matematica e la sua didattica, ISSN 1120-9968, edito da Pitagora (Bologna, Italia), vol. 3, pagg. 6-11. | |
![]() |
3 |
Midoro V. e Persico D. (1989) “Terremoti: un prototipo di un sistema didattico multimediale”, Golem, ISSN 1284-8638, edito da La Sapienza (Roma / Italia, Italia), vol. 1, pagg. 17-17. | |
![]() |
4 |
Persico D. (1989) “Un convegno a Sofia su informatica e didattica”, Golem, ISSN 1284-8638, edito da La Sapienza (Roma / Italia, Italia), vol. 1, pagg. 17-17. | |
Articoli in rivista - 1988 | |||
![]() |
5 |
Albino E., Dettori G. e Gottlob G. (1988) “A Multiple Answer Prolog System for Decomposing a Database into Boyce-Codd Normal Form”, International journal on policy and information, edito da Tamkang University, Graduate School of Information Engineering, Glencoe, Taiwan, vol. 12, pagg. 53-73. | |
![]() |
![]() |
6 |
Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1988) “Teaching Computer Science through a Logic Programming Approach”, Education & computing, edito da North Holland, Amsterdam, Paesi Bassi, vol. 4, pagg. 71-76. |
![]() |
![]() |
7 |
Chioccariello A., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L. e Tavella M. (1988) “Interactive video and artificial intelligence: a convenient marriage”, Programmed learning & educational technology (1967), edito da Kogan Page, London, Regno Unito, vol. 25, pagg. 299-309. |
![]() |
8 |
Merello A. e Persico D. (1988) “Matematica oggi”, Compuscuola, edito da Gruppo Editoriale Jackson, Milano / Italia, Italia, vol. 4, pagg. 12-14. | |
![]() |
9 |
Midoro V., Chioccariello A., Persico D., Sarti e Tavella L. M. (1988) “Ariadne's thread: an introduction to logic programming”, Computers and education, edito da Pergamon Press, New York, Stati Uniti d'America, vol. 12, pagg. 191-197. | |
![]() |
10 |
Trentin G. (1988) “I 'programmi' di italiano”, Italiano e oltre, edito da Nuova Italia Editrice, Firenze, Italia, pagg. 195-197. | |
Articoli in rivista - 1987 | |||
![]() |
11 |
Persico D. e Caviglia F. (1987) “Summer University 87: Glasgow's miles better”, Compuscuola, edito da Gruppo Editoriale Jackson, Milano / Italia, Italia, vol. 3, pagg. 37-39. | |
![]() |
12 |
Persico D. e Sarti L. (1987) “Intelligenza artificiale e didattica”, Informatica e scuola, edito da Mc Graw-Hill Libri Italia., Milano, Italia, vol. 1, pagg. 31-39. | |
Articoli in rivista - 1986 | |||
![]() |
13 |
Bottino R. M., Forcheri P., Furinghetti F. e Molfino M. T. (1986) “Calcolatore e informatica nel corso di matematica: proposte del gruppo superiori di Genova”, Notiziario della Unione matematica italiana, edito da Unione matematica italiana, Bologna, Italia, vol. XIII, pagg. 188-192. | |
![]() |
14 |
De Floriani L. e Dettori G. (1986) “Data structures for computer graphics”, AMSE review, edito da Association pour la promotion des techniques de modélisation et de simulation dans l'entreprise, Tassin-la-Demi-Lune, Francia, vol. 3, pagg. 33-55. | |
![]() |
15 |
Dettori G. (1986) “Recent results in polygonal approximation”, Advances in modelling & simulation, edito da Association pour la promotion des techniques de modélisation et de simulation dans l'entreprise, Tassin-la-Demi-Lune, Francia, vol. 6, pagg. 35-57. | |
![]() |
16 |
Persico D. (1986) “Summer University 86”, Compuscuola, edito da Gruppo Editoriale Jackson, Milano / Italia, Italia, vol. 2, pagg. 6-11. | |
![]() |
17 |
Persico D. e Sarti L. (1986) “Piano: impressioni sulla macchina della formazione ricorsiva”, Compuscuola, edito da Gruppo Editoriale Jackson, Milano / Italia, Italia, vol. 2, pagg. 10-12. | |
Articoli in rivista - 1985 | |||
![]() |
![]() |
18 |
Bottino R. M. e Molfino M. T. (1985) “From CAI to ICAI: an Educational and Technical Evolution”, Education & computing, edito da North Holland, Amsterdam, Paesi Bassi, vol. 1, pagg. 229-233. |
![]() |
19 |
Bottino, R. M., Forcheri, P., Molfino, M. T., Furinghetti e F. M. (1985) “Tra il dire e il fare”, L'Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, edito da Centro ricerche didattiche Ugo Morin, Paderno del Grappa, TV, Italia, vol. 8, pagg. 68-82. | |
![]() |
20 |
De Floriani L. e Dettori G. (1985) “An interpolant with tension defined over triangles”, Computer graphics forum (Print), edito da Basil Blackwell Publishers, Oxford, Paesi Bassi, vol. 4, pagg. 359-362. | |
![]() |
![]() |
21 |
Dettori G. e Cordella L. (1985) “An O(n) algorithm for polygonal approximation”, Pattern recognition letters, edito da North-Holland, Amsterdam, Paesi Bassi, vol. 3, pagg. 93-97. |
![]() |
22 |
Persico D. (1985) “Norfolk: WCCE '85”, Compuscuola, edito da Gruppo Editoriale Jackson, Milano / Italia, Italia, vol. 1, pagg. 1-4. | |
Articoli in rivista - 1984 | |||
![]() |
23 |
Arduini P. e Bottino R. M. (1984) “Calcolatori Tascabili Programmabili nell'Insegnamento Scientifico Secondario Superiore: Analisi di Alcune Esperienze”, L'Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, edito da Centro ricerche didattiche Ugo Morin, Paderno del Grappa, TV, Italia, vol. 7, pagg. 95-116. | |
Articoli in rivista - 1983 | |||
![]() |
24 |
Antoy S. e Dettori G. (1983) “Is Pascal suitable for GKS?”, SIGPLAN notices, edito da ACM Special Interest Group on Programming Languages, [New York, N. Y. ], Stati Uniti d'America, vol. 18, pagg. 11-14. | |
![]() |
![]() |
25 |
Bottino R. M. (1983) “A Course for Secondary School Teachers Concerning the Use of Programmable Calculators”, Computers and education, edito da Pergamon Press, New York, Stati Uniti d'America, vol. 7, pagg. 125-130. |
![]() |
26 |
Dettori G. e Falcidieno B. (1983) “Analisi e descrizione dello standard grafico internazionale”, Rivista di Informatica, edito da Edizioni Dedalo, Bari, Italia, vol. 13, pagg. 19-29. | |
Articoli in rivista - 1982 | |||
![]() |
![]() |
27 |
Dettori G. e Falcidieno B. (1982) “An algorithm for selecting main points on a line”, Computers & geosciences, edito da Pergamon Press., New York, Regno Unito, vol. 8, pagg. 3-10. |
![]() |
28 |
Dettori G. e Falcidieno B. (1982) “Lo standard ISO per i packages grafici di base”, Il Progettista industriale, edito da Tecniche Nuove., Milano, Italia, vol. 2, pagg. 38-43. | |
Articoli in rivista - 1981 | |||
![]() |
![]() |
29 |
De Floriani L. e Dettori G. (1981) “An interpolation method for surfaces with tension”, Advances in engineering software (1992), edito da Elsevier Applied Science., Barking, Regno Unito, vol. 3, pagg. 151-154. |
![]() |
30 |
De Floriani L. e Dettori G. (1981) “Superfici interpolanti per applicazioni in CAD”, Pixel (Milano), edito da Editrice "Il Rostro"., Milano, Italia, vol. 2, pagg. 15-19. | |
![]() |
31 |
De Floriani L., Dettori G., Falcidieno B. e Pienovi C. (1981) “Alcuni metodi di riduzione a reticolo regolare per la cartografia automatica”, Bollettino dell'Associazione italiana di cartografia, edito da Associazione italiana di cartografia., Firenze, Italia, vol. 51-52, pagg. 187-200. | |
![]() |
32 |
De Floriani L., Dettori G., Gianuzzi V., Falcidieno B. e Pienovi C. (1981) “A graphical system for geographical data processing in a minicomputer environment”, Signal processing (Print), edito da Elsevier, Amsterdam, Paesi Bassi, vol. 3, pagg. 253-257. | |
Libri - 1989 | |||
![]() |
33 |
Ott M., Ratti D. e Tavella M. (1989) “ITALIANO Scrivere con "Compongo"”, ISBN 88-08-13706-6, edito da Zanichelli SpA (Bologna, ITA). | |
Libri - 1988 | |||
![]() |
34 |
Persico D. e Sarti L. (1988) “Insegnare con l'intelligenza artificiale”, edito da CUEN, Napoli, ITA. | |
Libri - 1985 | |||
![]() |
35 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M., Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “Corso di Introduzione all'informatica-Dispensa per lo studente”, ISBN 88-05-03949-7, edito da SEI, Torino, ITA. | |
![]() |
36 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M., Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “Corso di Introduzione all'informatica-Guida per l'insegnante”, edito da SEI, Torino, ITA. | |
Capitoli in volume - 1989 | |||
![]() |
37 |
Banaudi G. e Trentin G. (1989) “I data base”, Analisi di software didattico-Una raccolta di esempi, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da De Agostini (Novara, ITA), pagg. 182-197. | |
![]() |
38 |
Ott M. e Trentin G. (1989) “La Biblioteca del Software Didattico: uno strumento per conoscere le unità didattiche basate sull'utilizzo del computer”, Le Biblioteche-Informazione Educativa Automatizzata, Capitani P. (a cura di), edito da Editrice Bibliografica (Milano, ITA), pagg. 69-73. | |
![]() |
39 |
Persico D. (1989) “Valutazione del software "Logic gates"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 166-167. | |
![]() |
40 |
Persico D. (1989) “Valutazione del software "Bumble games"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 311-313. | |
![]() |
41 |
Persico D. e Persico M. (1989) “Valutazione del software "Le leggi dei gas"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 45-46. | |
![]() |
42 |
Persico D. e Persico M. (1989) “Valutazione del software "Separazioni"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 47-48. | |
![]() |
43 |
Persico D. e Persico M. (1989) “Valutazione del software "BCTC"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 49-50. | |
![]() |
44 |
Persico D. e Persico M. (1989) “Valutazione del software "Benzene"”, Guida all'analisi di software didattico: una raccolta di esempi, ISBN 88-402-0319-2, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da Istituto Geografico De Agostini (Novara, ITA), pagg. 51-53. | |
![]() |
45 |
Trentin G. (1989) “I fogli elettronici”, Analisi di software didattico-Una raccolta di esempi, Olimpo G. e Ott M. (a cura di), edito da De Agostini (Novara, ITA), pagg. 198-208. | |
Capitoli in volume - 1988 | |||
![]() |
46 |
Bottino R. M. (1988) “Prolog experiences in classrooms: possibilities and problems-the 'PICO' project (Prolog Information on COmputers)”, ISBN 1850913412, Nichol J., Briggs J. e Dean J. (a cura di), edito da Kogan Page, Londra, GBR. | |
![]() |
47 |
Midoro V., Persico D. e Sarti L. (1988) “Prolog for problem solving”, ISBN 9780444703545, Ercoli P. e Lewis R. (a cura di), edito da Elsevier Science Publishers B. V., North Holland, NLD. | |
![]() |
48 |
Ott M. e Trentin G. (1988) “La situazione del software didattico in Italia”, edito da Le Monnier, Firenze, ITA. | |
Capitoli in volume - 1986 | |||
![]() |
49 |
Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1986) “Experimenting with Prolog in High Schools: a Project”, ISBN 1-85091-105-3, Rushby N. e Howe A. (a cura di), edito da Kogan Page, Londra, GBR. | |
Capitoli in volume - 1985 | |||
![]() |
50 |
Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “Computer Science in New School Culture”, ISBN 0-85038-944-5, Alloway B. S. e Mills G. M. (a cura di), edito da Kogan Page, Londra, GBR. | |
Capitoli in volume - 1984 | |||
![]() |
51 |
Bottino R. M. (1984) “Programmable Pocket Calculators as Didactic Aids in Secondary Superior Schools: A Proposal”, Percival F. e Ellington H. (a cura di), edito da Kogan Page, Londra, GBR. | |
![]() |
52 |
Dettori G. (1984) “La proposta ISO per uno standard grafico: il Graphical Kernel System”, Moltedo L. (a cura di). | |
Capitoli in volume - 1983 | |||
![]() |
53 |
Bottino R. M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1983) “A Work Plan to Test the Educational Opportunities for Using Small Computers in Secondary Schools”, ISBN 0-85038-566-0, Trott A., Strongman S. e Giddings L. (a cura di), edito da Kogan Page, Londra, GBR. | |
![]() |
54 |
Dettori G. (1983) “Il Graphical Kernel System”, Moltedo L. (a cura di). | |
Curatele - 1986 | |||
![]() |
55 |
Dettori G. (a cura di) (1986) “Atti del I Convegno Nazionale sulla Programmazione Logica”. | |
Articoli in conferenze - 1989 | |||
![]() |
56 |
Chioccariello A., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L. e Tavella M. (1989) “Video interattivo e intelligenza artificiale”, Atti convegno Didamatica 1989-Informatica per la Didattica, Didamatica 1989, Bari (Italia), Maggio 4-6, 1989, Andronico A., De Blasi M. e Sacerdoti G. (a cura di), edito da Laterza (Bari, ITA), pagg. 227-241. | |
![]() |
57 |
Chioccariello A., Sarti L. e Tavella M. (1989) “S. O. M. M. A. Sistemi di Oggetti Multimediali per l'Apprendimento”, Atti 'Verso la comunicazione elettronica', Verso la comunicazione elettronica, Grande Fiera d'Aprile-Milano, 20-21 Aprile 1989, H U. G., Da Editec Tecnologia e Comunicazione (a cura di), pagg. 83-85. | |
![]() |
58 |
Di Carlo A. e Trentin G. (1989) “Uso delle Reti di Petri nella didattica della matematica”, XII° Convegno sull'Insegnamento della Matematica, Sorrento, 1988, pagg. 122-139. | |
![]() |
59 |
Ferraris M., Persico D. e Sarti L. (1989) “Integration of expertise for courseware production”, Proceeding of the "Third international conference Children in the information age", Third international conference Children in the information age, Sofia (Bulgaria), May 20-23, 1989, pagg. 200-214. | |
![]() |
60 |
Furinghetti R. M. B. F. (1989) “Computer science and mathematics education in upper secondary school”, 41st CIEAEM's meeting (Role and conception of mathematics curricula), Brussels, 1989, pagg. 333-341. | |
![]() |
61 |
Morchio B., Ott M., Tavella M. e Pesenti E. (1989) “Strategia lessicale e non lessicale nei lettori Italiani in età evolutiva: i primi risultati di una ricerca nella scuola usando l'elaboratore”, Atti del convegno "Paradigma Didamatico", Paradigma Didamatico, Camerino, 15-17 Maggio 1989. | |
Articoli in conferenze - 1988 | |||
![]() |
62 |
Dettori G. e Bignone F. (1988) “A Mathematical Model for Describing Random Networks”, International Computer Science Conference '88, Hong Kong, Dicembre 1988, pagg. 413-416. | |
![]() |
63 |
Dettori G. e Bignone F. (1988) “Simulation of a Biological System by Means of a Discrete Model”, International Computer Science Symposium, Taipei, Taiwan, Dicembre 1988, pagg. 266-269. | |
![]() |
64 |
Ferraris M., Persico D. e Sarti L. (1988) “Una collaborazione scuola/ricerca per la produzione di courseware”, Didamatica 1988, Milano (Italia), Aprile 20-23, 1988, edito da Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA), Milano, ITA, pagg. 107-116. | |
![]() |
65 |
Ott M. e Persico D. (1988) “A practical approach to courseware analysis and evaluation”, ISBN 1850914249, Educational Technology International Conference ETIC '87, Southampton (UK), 13-15/4/1987, edito da Kogan Page, Londra, GBR, pagg. 189-196. | |
Articoli in conferenze - 1987 | |||
![]() |
66 |
Asirelli P., Castorina P. e Dettori G. (1987) “A Proposal for a Graphics-oriented Logic Database System”, II International conference on Computers and Applications, Bejing (CN), June 23-27, 1987, edito da IEEE Computer Society, Los Alamitos [CA], USA, pagg. 350-351. | |
Articoli in conferenze - 1986 | |||
![]() |
67 |
Persico D., Sarti L., Tavella M. e Degl'Innocenti R. (1986) “Strumenti per l'introduzione dell'informatica nella formazione scolastica”, ISBN 8849106122, Convegno Internazionale ANTEM, Bologna (Italia), Jan 30-Feb 1, 1985, edito da CLUEB, Bologna, ITA, pagg. 177-185. | |
Articoli in conferenze - 1985 | |||
![]() |
68 |
Bottino R. M., Dettori G., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “An Experience on using artificial intelligence in education”, Kybernetic '85, Budapest, August 1985. | |
![]() |
69 |
Bottino R. M., Dettori G., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “Developing expert systems for education: an experimental project”, Cognitiva '85, Paris (F), 1985, pagg. 502-505. | |
![]() |
70 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D. e Sissa G. (1985) “Diagnostic Evaluation in the Learning Process”, ISBN 0444877975, 4th World Conference on Computers in Educations (WCCE85), Norfolk-Virginia (USA), Jul 29-Aug 2, 1985, edito da North Holland Pub. Co., Amsterdam, NLD, pagg. 251-258. | |
![]() |
71 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G. e Trentin G. (1985) “DELFI: un esempio di CAD nella progettazione didattica”, Convegno Internazionale ANTEM, Bologna, 1985, edito da CLUEB, Bologna, ITA, pagg. 163-173. | |
![]() |
72 |
Olimpo G., Persico D., Sarti L. e Tavella M. (1985) “An Experiment in Introducing the Basic Concepts of Informatics”, ISBN 0444877975, 4th World Conference on Computers in Educations (WCCE85), Norfolk-Virginia (USA), Jul 29-Aug 2, 1985, edito da North Holland Pub. Co., Amsterdam, NLD, pagg. 33-38. | |
![]() |
73 |
Olimpo G., Persico D., Sarti L. e Tavella M. (1985) “Un'esperienza di introduzione ai concetti base dell'informatica”, Paradigma didamatico 85, Camerino, 16-19/5/1985, pagg. 131-149. | |
Articoli in conferenze - 1984 | |||
![]() |
74 |
Antoy S., Bottino R. M., Dettori G., Forcheri P. e Molfino M. T. (1984) “Representing knowledge in artificial intelligence programs”, international Conference on Applied Informatics, Innsbruck, Feb. 1984, pagg. 104-107. | |
![]() |
75 |
Dettori G. e Forcheri P. (1984) “Search strategies for artificial intelligence”, International Conference on Robotics and Automation, Amsterdam, The Netherlands, June 1984, pagg. 79-81. | |
![]() |
76 |
Dettori G. e Forcheri P. (1984) “The importance of heuristics for emulating an expert behaviour”, International Conference on Robotics and Automation, Amsterdam, The Netherlands, June 1984, pagg. 82-84. | |
![]() |
77 |
Dettori G. e Forcheri P. (1984) “The role of knowledge in the blocks world analysis”, International Conference on Applied Informatics, Innsbruck, Feb. 1984, pagg. 108-110. | |
![]() |
78 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G. e Trentin G. (1984) “DELFI: un sistema per la valutazione diagnostica dell'apprendimento”, Congresso Annuale AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico), Roma, 1994, pagg. 435-451. | |
Articoli in conferenze - 1983 | |||
![]() |
79 |
Antoy S. e Dettori G. (1983) “Towards GKS binding to Pascal”, ISBN 0444867708, Eurographics '83, Zagreb, August 1983, pagg. 211-214. | |
![]() |
80 |
Cordella L. e Dettori G. (1983) “Choice of the error norm for piecewise linear approximation of curves”, IEEE Int. Conf. on Systems, Man and Cybernetics, Bombay, India, Dec. 1983, edito da IEEE Computer Society, Los Alamitos [CA], USA, pagg. 782-785. | |
![]() |
81 |
Falcidieno B., Dettori G. e Gianuzzi V. (1983) “Recent developments in computer graphics certification”, Convención Informatica Latina-CIL '83, Barcelona, March 1983, pagg. 564-573. | |
Articoli in conferenze - 1982 | |||
![]() |
82 |
De Floriani L. e Dettori G. (1982) “C1 schemes for defining 3-D surfaces”, 2nd World Conf. on Mathematics at The Service of Man, Las Palmas, Canarie, ES, June 1982, pagg. 237-239. | |
![]() |
83 |
De Floriani L., Dettori G., Falcidieno B. e Pienovi C. (1982) “Graphic languages evolution”, International Conference on Modeling, Identification and Control, Davos, 1982, pagg. 76-79. | |
![]() |
84 |
Dettori G. (1982) “An on-line algorithm for polygonal approximation of digitized plane curves”, ISBN 9993628476, 6th International Conference on Pattern Recognition, Munich, Germany, October 1982, edito da IEEE Computer Society, Los Alamitos [CA], USA, pagg. 739-741. | |
Articoli in conferenze - 1981 | |||
![]() |
85 |
De Floriani L., Dettori G., Falcidieno B. e Pienovi C. (1981) “Elaborazione dei dati geografici in cartografia automatica”, V Convegno della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Roma, 1981, pagg. 751-758. | |
![]() |
86 |
De Floriani L., Dettori G., Falcidieno B. e Pienovi C. (1981) “Applicazione del Pascal per la realizzazione di software grafico di base”, Aicographics '81, Milano, Italia, 24-27 Nov. 1981, pagg. 39-44. | |
![]() |
87 |
De Floriani L., Dettori G., Falcidieno B. e Pienovi C. (1981) “Gridding in digital terrain model construction”, International Symp. on Simulation, Modelling and Development, Cairo, Agosto 1981, pagg. 21-24. | |
![]() |
88 |
Dettori G. e Falcidieno B. (1981) “Standardizzazione in Computer Graphics”, computer graphics, graphic standard, Milano, Italia, 24-27 Nov. 1981, pagg. 13-21. | |
Contributi in conferenze - 1988 | |||
![]() |
89 |
Dettori G. (1988) “Sviluppo di Software per la Computer Algebra: Definizione ed Implementazione di un modello algebrico per la descrzione di un sistema biologico”, Giornata di lavoro del Progetto Strategico Matematica Computazionale, Roma, maggio 1988. | |
Contributi in conferenze - 1983 | |||
![]() |
90 |
Antoy S., Bottino R. M., Dettori G., Forcheri P. e Molfino M. T. (1983) “Problemi di base in intelligenza artificiale”, X Congresso dell' Unione Matematica Italiana, Palermo, Settembre 1979. | |
![]() |
91 |
Dettori G. (1983) “Algoritmi di interpolazione con tensione e di approssimazione per la descrizione di superfici su insiemi discreti di punti”, Giornata di lavoro del progetto CADME, Genova, maggio 1983. | |
![]() |
92 |
Dettori G. (1983) “Lo standard grafico GKS”, Giornata di lavoro del progetto CADME, Genova, maggio 1983. | |
Contributi in conferenze - 1981 | |||
![]() |
93 |
Midoro V., Ferraris M., Olimpo G., Persico D. e Podestà T. (1981) “A Computer Based System for Learning Assessment”, 20th International Congress of Applied Psychology, 1981, pagg. 60-60. | |
Brevetti - 1989 | |||
![]() |
94 |
Midoro V., Trentin G. e Calabrò G. (1989) “Quanto vale x ?”. | |
![]() |
95 |
Morchio B., Ott M., Pesenti E. e Tavella M. (1989) “Tachistoscopio-Tachistoscope”. | |
Brevetti - 1986 | |||
![]() |
96 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D. e Trentin G. (1986) “DELFI”. | |
Brevetti - 1985 | |||
![]() |
97 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M., Bottino M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “Brevetto di diritto di autore "Corso di introduzione all'informatica-guida docente"”. | |
![]() |
98 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M., Bottino M., Forcheri P. e Molfino M. T. (1985) “brevetto di diritto di autore "Corso di introduzione all'informatica-guida studente"”. | |
Brevetti - 1984 | |||
![]() |
99 |
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L. e Tavella M. (1984) “Marchio "Il robot Martino"”. | |
Rapporti tecnici - 1989 | |||
![]() |
100 |
Chioccariello A., Elsom Cook M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M. e Trentin G. (1989) “ESM_BASE: Basic Assumptions”. | |
Rapporti tecnici - 1987 | |||
![]() |
101 |
Dettori G. (1987) “A Simple Application of the SUPER Language”. | |
Rapporti tecnici - 1983 | |||
![]() |
102 |
Borreani L., De Floriani L., Dettori G. e Vallarino E. (1983) “Analisi comparativa del linguaggio C”. | |
![]() |
103 |
De Floriani L. e Dettori G. (1983) “Una rassegna di metodi per la descrizione di superfici sculturate”. | |
Rapporti tecnici - 1982 | |||
![]() |
104 |
Brodlie K. W., Carson G. S., Dettori G., Duce D. A., Gnatz R., Hagen P. T., Herzner W. R., Pfaff G. e De Witte F. C. (1982) “Report on the EEC Workshop on Graphics Certification: Formal Specification of Graphics Software Standards”. | |
![]() |
105 |
Dettori G., Falcidieno B. e Gianuzzi V. (1982) “A syntactical description with attributes for a GKS-like system”. | |
![]() |
106 |
Dettori G., Falcidieno B. e Gianuzzi V. (1982) “GKS testing by an interactive system”. | |
Rapporti tecnici - 1981 | |||
![]() |
107 |
De Floriani L. e Dettori G. (1981) “Un interpolante con tensione per superfici regolari definito sul triangolo standard”. | |
Miscellanea - 1989 | |||
![]() |
108 |
Ott M., Ratti D. e Tavella M. (1989) “Compongo”. | |
Miscellanea - 1988 | |||
![]() |
109 |
Midoro V., Trentin G. e Calabrò G. (1988) “Quanto vale x ?”. | |
Miscellanea - 1985 | |||
![]() |
110 |
Ferlino L. e Ott M. (1985) “BSD-Biblioteca del Software Didattico”. | |
Miscellanea - 1983 | |||
![]() |
111 |
Dettori G., Falcidieno B. e Gianuzzi V. (1983) “Origini e sviluppo di una metodologia per la certificazione del software grafico”. | |
visualizzato in 0.012 secondi | powered by lib_pipol v4.0.14 |