Linea di Ricerca:
«La scuola del futuro: modelli, metodologie e prototipi per l'innovazione educativa»
Periodo del progetto: 2013-2014
Sito di progetto: http://edutainment.pa.itd.cnr.it/edutainment-ii.html
Finanziato dall'Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio XV
Progettare nuove metodologie per l’apprendimento di contenuti emotivo-affettivi. Stimolare negli insegnanti le abilità di gestione degli stati emotivi sia a livello corporeo che cognitivo e meta-cognitivo (percezione e riconoscimento delle emozioni, ampliamento del lessico emotivo, comprensione delle emozioni, problem solving emotivo intra- ed interpersonale), e trasferimento di tali abilità agli alunni. Diffondere l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) per l’apprendimento di specifiche abilità sociali e di strategie di problem solving emotivo. Comprendere l’importanza delle emozioni per un apprendimento efficace.
Progettare nuove metodologie per l’apprendimento di contenuti emotivo-affettivi. Stimolare negli insegnanti le abilità di gestione degli stati emotivi sia a livello corporeo che cognitivo e meta-cognitivo (percezione e riconoscimento delle emozioni, ampliamento del lessico emotivo, comprensione delle emozioni, problem solving emotivo intra- ed interpersonale), e trasferimento di tali abilità agli alunni. Diffondere l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) per l’apprendimento di specifiche abilità sociali e di strategie di problem solving emotivo. Comprendere l’importanza delle emozioni per un apprendimento efficace.
Facilitare la comprensione dei vissuti emotivi e la capacità di gestire alcune tecniche per combattere ansia e stress, per ottenere lucidità mentale e controllo delle emozioni nelle sfide legate all’apprendimento e all’insegnamento. Integrare tali tecniche nel curricolo per il potenziamento dei livelli di consapevolezza emotiva anche con l’ausilio delle Tecnologie Informatiche per la Comunicazione.