Linea di Ricerca:
«Modelli metodologie e strumenti per l'e-learning»
Periodo del progetto: 2001-2003
Sito di progetto: http://polaris.itd.cnr.it/gtpages/unirete.htm
Il modo di porsi dell'Università verso l'uso didattico delle tecnologie di rete, in questi ultimi anni si è notevolmente modificato. Da un utilizzo prevalentemente orientato a surrogare/replicare a distanza approcci di tipo tradizionale, centrati sul docente (si pensi alle lezioni in videconferenza o alle trasmissioni televisive), si è passati via via all'adozione di strategie educative molto più centrate sullo studente.
Questo, se da un lato contribuisce ad innalzare il livello qualitativo della didattica (sia essa blended o totalmente a distanza), dall'altro impone una profonda rivisitazione del ruolo del docente che progressivamente si sposta da dispensatore diretto di conoscenza a facilitatore di processi di apprendimento centrati sull'active e/o collaborative learning.
Si tratta evidentemente di una non facile trasformazione di ruolo che deve essere favorita e supportata con azioni formative mirate tese a rendere consapevoli i docenti delle diverse modalità di utilizzo dell'e-learning a supporto della didattica universitaria.
Per venire incontro all’esigenza di una sempre maggiore diffusione di conoscenze e competenze sul’uso delle ICT nella didattica universitaria, Xanadu, in collaborazione con il Progetto ODL dell'Università degli Studi di Torino, ha messo a punto un modello di formazione del personale docente e tecnico.
Dovendo agire in un contesto strettamente disciplinare e con un'utenza del tutto particolare, il modello individuato si basa su un percorso di scoperta progressiva delle potenzialità dell'e-learning, teso a favorire l'acquisizione di quella base culturale (oltre che metodologica e progettuale) necessaria a un suo uso autonomo, critico e consapevole. Tale progressione prevede tre livelli di complessità crescente:
Nel corso dei suoi 3 anni di attività, Xanadu ha sperimentato la suddetta metodologia formativa su oltre un centinaio di insegnamenti nelle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue, Medicina, Veterinaria, Psicologia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche.