Il termine "Digital Literacy" si riferisce ad un insieme di attitudini e competenze (non solo tecniche) necessarie per vivere in una società profondamente modificata dalle tecnologie. Mentre il Parlamento Europeo considera esplicitamente la digital literacy come una competenza chiave, la ricognizione Eurostat 2005 ha mostrato come gran parte della popolazione europea manca delle capacità alla base di tale competenza. Ne segue l'importanza di sviluppare metodi e strumenti innovativi che possano migliorare tale situazione. L'Istituto ha sviluppato vari progetti in questo settore e si occupa, in particolare, di formazione continua degli adulti e formazione professionale degli insegnanti, contribuendo alla definizione di un framework europeo comune.  Il termine "Digital Literacy" si riferisce ad un insieme di attitudini e competenze (non solo tecniche) necessarie per vivere in una società profondamente modificata dalle tecnologie. Mentre il Parlamento Europeo considera esplicitamente la digital literacy come una competenza chiave, la ricognizione Eurostat 2005 ha mostrato come gran parte della popolazione europea manca delle capacità alla base di tale competenza. Ne segue l'importanza di sviluppare metodi e strumenti innovativi che possano migliorare tale situazione. L'Istituto ha sviluppato vari progetti in questo settore e si occupa, in particolare, di formazione continua degli adulti e formazione professionale degli insegnanti, contribuendo alla definizione di un framework europeo comune. 
  • Progetti o linee di ricerca di riferimento:
  • Progetti :