Linea di Ricerca:
«L'individuo nella società della conoscenza: tecnologie didattiche per lo sviluppo delle nuove competenze cognitive»
Periodo del progetto: 2006-2008
Sito di progetto: http://logivali.itd.cnr.it/
Il progetto di ricerca LOGIVALI, centrato sull'impiego di giochi digitali per valutare le abilità di ragionamento in bambini della scuola elementare, è stato attuato da ITD negli anni 2007-2008. Il progetto è stato finanziato dal MIUR tramite INVALSI (Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione) nell'ambito del progetto FINVALI 2005.
Negli anni 1999-2004 ITD aveva condotto alcuni progetti di ricerca che avevano come oggetto lo sviluppo di abilità logico matematiche con l'ausilio di strumenti informatici; in questo ambito, era emersa la necessità di disporre di test specifici atti a valutare le competenze di ragionamento logico, in maniera indipendente rispetto alle abilità strettamente numerico-aritmetiche.
È nata, così, all'interno del gruppo di ricerca dell'ITD-CNR, l'idea chiave del progetto, che ha costituito il principale obiettivo di ricerca: definire una metodologia di uso dei giochi digitali per valutare le abilità di ragionamento dei bambini della scuola elementare e produrre un test di valutazione.
Per la realizzazione del test, l'ITD CNR ha definito una metodologia di lavoro ed ha prodotto una serie di materiali (incluso il test valutativo finale) che sono stati sperimentati su un campione di circa 500 bambini della scuola primaria (secondo ciclo) in Lombardia e Liguria.
In particolare, nell'ambito del progetto:
Principale output del progetto è stato un test per la valutazione delle abilità di pensiero logico di alunni delle classi 4 e 5 della scuola primaria; il test è validato, standardizzato e sono state prodotte le norme di riferimento, è pertanto utilizzabile nella scuola.
È stata anche progettata e realizzata una collezione di giochi informatici (del tipo "giochi di pensiero") selezionati in base a caratteristiche e funzionalità specifiche che li rendono particolarmente adatti ad essere usati per verificare, stimolare e supportare le abilità di ragionamento in studenti della scuola di base. I giochi sono liberamente distribuibili ed, in gran parte, Open Source; la intera collezione è disponibile su CD.
Il progetto LOGIVALI ha visto la collaborazione di ITD con la ASL 3 Genovese e l'IRRE (Istituto Regionale Ricerca Educativa) Lombardia.
ITD ha coordinato il progetto ed ha predisposto tutti i materiali di supporto al test (per la sua somministrazione e per l'analisi dei risultati), ha analizzato i risultati e provveduto alla standardizzazione del test.
L'IRRE Lombardia ha realizzato la sperimentazione prevista dal progetto in 20 classi di quarta e quinta della scuola primaria.
L'ASL 3 ha realizzato la sperimentazione in sei classi di scuola primaria, con l'obiettivo principale di studiare, comprendere e definire i problemi specifici, il livello e il tipo di difficoltà mostrato da bambini segnalati ai servizi sanitari per difficoltà generalizzate (non specifiche) di apprendimento (con esclusione degli handicap certificati).Inquadramento