Linea di Ricerca:
«Apprendimento informale e non formale, connessioni e potenziali sinergie con l'apprendimento istituzionale»
«Innovazione negli apprendimenti disciplinari»
«E-inclusion»
«Nuove abilità per la società della conoscenza»
Periodo del progetto: 2013-2014
In situazioni di disagio la teleformazione e il telelavoro forniscono ampi margini di personalizzazione che, in fase di formazione, comprimono il periodo di riqualificazione professionale e trasformano le modalità secondo cui questa è solitamente condotta, mentre, in fase di inserimento, consentono di integrare l’attività sul posto di lavoro con quella che si può svolgere nella propria abitazione. Il ruolo giocato dalle tecnologie e le potenzialità che esse offrono in questo contesto necessitano di essere ulteriormente esplorati.
L’attività di ricerca si pone come principale finalità la creazione di un modello di sistema integrato per il supporto al processo di formazione a distanza/riqualificazione professionale, tesa all’inserimento/reinserimento lavorativo, di persone con problemi di varia natura che ne limitano la mobilità.
Le attività principali sono così articolate:
- lo studio e la messa a punto del modello di sistema;
- la formazione degli operatori di un ente di formazione professionale (EFP) sulle pratiche dell'e-learning per soggetti disabili e sulle nuove evoluzioni del concetto di telelavoro;
- la diffusione verso gli stakeholder di informazioni sulle possibilità offerte dalla nuove tecnologie nell’inserimento lavorativo dei disabili;
- la validazione del modello di sistema attraverso un’azione pilota condotta su un campione dell’utenza finale;
- la definizione dei criteri per la sostenibilità del sistema, per la sua messa a regime in Liguria.