Linea di Ricerca:
«L'individuo nella società della conoscenza: tecnologie didattiche per lo sviluppo delle nuove competenze cognitive»
Periodo del progetto: 2004-2005
Sito di progetto: http://www.lmi.ub.es/telepeers/
Il progetto TELEPEERS aveva lo scopo di valutare il supporto all’autoregolazione dell’apprendimento (SRL) fornito dagli ambienti di apprendimento basati sula tecnologia (TELE). SRL è una competenza cross-curriculare che supporta il life-long-learning aiutando le persone a diventare capaci i apprendere in modo autonomo e favorendo l’applicazione di strategie e metodologie in campi di studio diversi. I TELE costituiscono attualmente uno dei modi più diffusi di sfruttare le ICT in campo educativo. Disporre di TELE strutturati e costruiti in modo da favorire la pratica di SRL può quindi risultare molto vantaggioso: non solo rende gli ambienti di apprendimento più efficaci, ma contribuisce anche a preparare gli studenti ad affrontare con successo esperienze di apprendimento autonomo.
Sulla base di queste considerazioni, il progetto TELEPEERS ha indirizzato la sua attivtà ad individuare quali caratteristiche dei TELE influiscono positivamente ulla pratica di SRL. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso la realizzazione di diversi prodotti:
Universität zu Köln / Germany (Karl Steffens, coordinatore)
Vrije Universiteit Amsterdam / The Netherlands (Jos Beishuizen)
Universidade Católica Portuguesa / Portugal (Roberto Carneiro)
Aalborg Universitet / Denmark (Ellen Christiansen)
CNR Istituto per le Tecnologie Didattiche / Italy (Giuliana Dettori)
Nottingham Trent University / U.K. (Jean Underwood)
Universitat de Barcelona / Spain (Antonio Bartolomé)
Université de Technologie de Compiegne / France (Philippe Trigano)
Universitetet i Bergen / Norway (Rune Baggetun)