• Un analisi degli approcci didattici allo sviluppo del pensiero computazionale
  • Data di inizio: 01-01-2015
  • Data di fine: 31-12-2016
  • Sede ITD di riferimento: Genova
  • Visit Website
  • Responsabile:
  • Personale coinvolto:
  • Linee di ricerca:
Logo CompuThink
Un analisi degli approcci didattici allo sviluppo del pensiero computazionale 

Inquadramento

Lo studio CompuThink è stato progettato e finanziato dal Joint Research Centre – Institute for Prospective Technological Studies (JRC-IPTS) della Commissione Europea.

Obiettivi

Lo studio “un’analisi degli approcci didattici allo sviluppo del pensiero computazionale (CompuThink)” si propone di fornire una panoramica estesa e approfondita dei risultati che emergono dalla ricerca accademica e dalle iniziative istituzionali e di base relative allo sviluppo del pensiero computazionale, considerato come una competenza chiave per gli studenti della scuola primaria e secondaria, e alle implicazioni per le politiche e le pratiche educative.

Attività prevista

Lo studio utilizza un approccio qualitativo, attraverso un’analisi sistematica ed estensiva sia della letteratura accademica che della letteratura grigia (ad esempio rapporti di ricerca, linee guida e documenti ministeriali, curricula, blog etc.). I dati emersi dall’analisi della letteratura saranno integrati e approfonditi tramite interviste semi-strutturate con alcuni esperti e decisori politici direttamente coinvolti nella realizzazione di iniziative istituzionali e di base relative al pensiero computazionale. I risultati emersi dalla letteratura e dalle interviste saranno infine comparati e integrati attraverso un approccio metodologico ad hoc, mirato a supportare la definizione di un quadro di lettura unitario ed esaustivo del settore.

Risultati attesi

• Analisi estensiva e sistematica della letteratura (accademica e grigia) del settore.

• Interviste semi-strutturate con alcuni esperti e decisori politici.

• Un rapporto conclusivo che sintetizza i risultati della ricerca relativi all’impatto del pensiero computazionale sui processi, gli approcci e i paradigmi di apprendimento e insegnamento nelle scuole primarie e secondarie in Europa.