Il progetto CORFAD (Centro di competenza per la promozione e il testing di metodologie e prototipi di ambienti per l'ORientamento e la Formazione A Distanza), iniziato a giugno 2005,è finalizzato alla creazione di un polo di competenza specializzato in ricerca, sviluppo, sperimentazione e testing di ambienti di supporto all’ insegnamento e apprendimento a distanza.
Nell'ambito del progetto sono stati sviluppati, presso l'ITD, i seguenti prototipi:
- MoULe (Mobile and Ubiquitous Learning)
Sistema per il mobile & ubiquitous learning fruibile su reti wireless mediante dispositivi mobili con sistemi di localizzazione e integrato con motori di ricerca specializzati che consente di attivare processi didattici basati sull'esplorazione del territorio.(sito web: moule.pa.itd.cnr.it) - Mathemiamo
Mathemiamo è un sistema volto al recupero e alla promozione delle abilità cognitive e metacognitive necessarie alla comprensione e soluzione di problemi matematici. - Gym2Learn
È un sistema che favorisce lo studente nell'addestramento e nell'esercizio di strategie metacognitive per la comprensione online di contenuti. (sito web: gym2learn.pa.itd.cnr.it)
Il progetto CORFAD è un progetto promosso da Fondazione RUI, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo e Techsystem S.p.A. e finanziato dall'Assessorato all'Industria a valere della misura 3.15 azione C (Potenziamento dei laboratori tecnologici) del POR Sicilia 2000-2006.
Gli obiettivi strategici del progetto sono:
- potenziamento delle infrastrutture tecnologiche e dei laboratori di ricerca e di formazione dei partners di progetto;
- creazione di nuove competenze specifiche nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) applicate alla didattica, attraverso la progettazione, sviluppo e sperimentazione di prototipi di ambienti software per la formazione a distanza, nonché di percorsi formativi trasversali per la sperimentazione di metodologie didattiche innovative;
- individuazione di un bacino di utenza fortemente motivato all'implementazione ed integrazione delle nuove tecnologie e metodologie per la FAD all'interno dei propri ambienti formativi, che sia di supporto anche alla ricerca e alla progettazione di ulteriori prototipi di ambienti sempre più vicini alle specifiche esigenze didattiche;