La piattaforma Essediquadro Formazione mette a disposizione uno spazio in progress dedicato alla didattica inclusiva, contenente tra le altre cose:
- un’area di confronto e di condivisione tra i docenti e gli esperti;
- una sezione per ciascun webinar;
- una serie di sezioni dedicate ad un tema specifico dove sono presenti videolezioni, video-tutorial orientati a dare indicazioni operative e metodologiche e altri materiali.
Alcuni titoli esemplificativi:
Un ciclo di webinar, organizzato da ITD-CNR, dedicato alla didattica inclusiva a distanza di interesse in questo periodo di emergenza.
28 maggio 2020
Che fine ha fatto l’insegnante di sostegno?
Relatore: Giancarlo Onger
25 maggio 2020
La valutazione finale degli alunni a Giugno 2020 e l'inizio del nuovo anno
Relatore: Avv. Salvatore Nocera
I partecipanti sono invitati a porre domande al relatore sull'argomento.
13 maggio 2020
Cambio pelle: la cooperazione tra docente e famiglia nella didattica a distanza con bambini e ragazzi disabili.
Relatrice: Daria Apostolo
29 aprile 2020
LA METODOLOGIA PER LA SCUOLA DA CASA: il valore formativo della didattica a distanza - Perché la scuola al tempo del coronavirus vale di più.
Relatori: Licia Cianfriglia (ANP), Loredana Grimaldi (Fondazione TIM), Mario Allegra (direttore CNR-ITD), Enza Benigno (ricercatrice CNR-ITD)
17 aprile 2020
Stare insieme a casa nostra. L’inclusione a distanza per stare più vicini
Relatore: Stefania Vannucchi, Docente specializzato nelle attività di sostegno e Referente dello Sportello "Autismo e dintorni" del CTS (Centro Territoriale Supporto) IC Gandhi di Prato
16 aprile 2020
APP-rendiamo a distanza nella scuola dell’infanzia
Relatore: Sabrina Panesi, CNR-ITD
8 aprile 2020
SportivamenteInsieme...a casa
Relatore: Anna Arnaldi, Docente e operatore dei servizi di supporto scolastico Sportello Autismo e Servizio disturbi del comportamento di Vicenza
7 aprile 2020
Il docente di sostegno tra classi virtuali, videolezioni e netiquette
Relatore: Francesca Manca, Docente presso l’I.I.S. “Ferrari” di Barcellona P.G.
6 aprile 2020
A distanza ma vicini: esperienze nella scuola dell'infanzia
Relatore: Sabrina Panesi, CNR-ITD
2 aprile 2020
DA COVID A “CO-VI-D” (CO-llaborare VI-rtualmente per la D-idattica): un’opportunità per l’apprendimento collaborativo (ma non solo in emergenza)
Relatore: Francesca Pozzi, CNR-ITD
31 marzo 2020
La scuola a distanza nella routine degli alunni nello spettro dell’autismo
Relatore: Claudia Munaro, Referente Inclusione, MIUR – USRV – UFFICIO VIII Ambito Territoriale di Vicenza
27 marzo 2020
Didattica a distanza per alunni con BES. Buone pratiche in un istituto comprensivo
Relatore: Sandra Giambattista, Insegnante di sostegno scuola primaria, Referente Scuola Polo per l’Inclusione della Provincia di Taranto
23 Marzo 2020
Non solo cloud: l’inclusione a distanza si fa anche con...
Relatori: Giovanni P. Caruso CNR-ITD, Francesco Fusillo formatore
20 Marzo 2020
L’organizzazione della classe ibrida al tempo del COVID 19: metodologie, processo, criticità
Relatori: Vincenza Benigno, Giovanni P. Caruso, Lucia Ferlino CNR-ITD
L'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche è il solo istituto scientifico italiano interamente dedicato alla ricerca sull’innovazione educativa veicolata dall’integrazione di strumenti e metodi basati sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’area di ricerca relativa all’Inclusione Educativa affronta il rapporto fra educazione e studenti con bisogni educativi speciali (es. disabili, immigrati, soggetti con difficoltà di apprendimento o impossibilitati alla normale frequenza scolastica) rifacendosi al concetto di inclusione (UNESCO): non più inserire gli studenti con problemi all'interno di un sistema già strutturato (aperto ma, nella sostanza, immobile) bensì creare situazioni e comunità di apprendimento, che possano strutturarsi in itinere sulla base delle caratteristiche e dei bisogni dei singoli.
In questo momento difficile che ha radicalmente cambiato le nostre abitudini di vita, sociali e lavorative, i ricercatori dell’ITD-CNR vogliono supportare i docenti attraverso la condivisione di ambienti di formazione orientati alla didattica a distanza e la realizzazione di una serie di azioni orientate a promuovere una didattica inclusiva.

Indagine: "La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19"
La scuola durante l’emergenza Covid-19 ha mantenuto il contatto con gli studenti, garantendo il diritto allo studio, grazie all’attivazione della Didattica a Distanza (DaD). La DaD ha richiesto notevoli sforzi alla comunità educante compresa la famiglia.
Con il presente questionario, un team di ricerca (composto da: Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Antonella Chifari, Lucia Ferlino, Giovanni Fulantelli, Manuel Gentile e Mario Allegra) dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, vuole dare voce alle famiglie per comprendere come è stata gestita la DaD.
In modo particolare, come sono state gestite le risorse tecnologiche presenti in casa, se sono state sufficienti, se sono cambiate l’organizzazione e le abitudini familiari, che tipo di rapporti sono stati avviati con le scuole e quali difficoltà sono emerse.
La compilazione del questionario si è conclusa il 22/06/2020, con la partecipazione 19527 famiglie per un totale di 31805 schede figlio.
- Primi risultati dell'indagine (formato .pdf)
- Primi risultati dell'indagine (versione accessibile)
- Webinar di presentazione dei risultati dell'indagine (video Youtube)
L'Istituto Tecnologie Didattiche (CNR-ITD) è il solo istituto scientifico italiano interamente dedicato alla ricerca sull’innovazione educativa veicolata dall’integrazione di strumenti e metodi basati sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questa forte caratterizzazione su uno specifico settore di ricerca è uno dei punti di forza dell'Istituto che gli ha permesso di diventare un centro di eccellenza ed un riferimento per le tecnologie didattiche sia in Italia sia in Europa.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato pioniere in Italia in questo settore istituendo, nel 1970, l’Istituto Tecnologie Didattiche di Genova e nel 1993, l’Istituto Tecnologie Didattiche e Formative di Palermo. L’unione di questi due istituti, nel 2002, ha dato vita all’attuale Istituto per le Tecnologie Didattiche, che ha la sua sede a Genova e la sede secondaria a Palermo. L'ITD afferisce al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del CNR.
Missione
La missione dell’Istituto Tecnologie Didattiche può essere così sintetizzata:
- Studio dei processi di insegnamento e apprendimento e dei sistemi deputati alla loro realizzazione;
- sviluppo di soluzioni innovative ai problemi dell’educazione e della formazione basate su un approccio sistematico alla progettazione, gestione e valutazione di ambienti di apprendimento;
- studio delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione come fattore che determina nuove esigenze cognitive e come risorsa per le attività di insegnamento e apprendimento.
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dell’art. 13 del D. Lgs 196/2003
Questa informativa illustra per quali scopi potremmo utilizzare i dati personali da Lei forniti, come li gestiamo, a chi potrebbero essere comunicati, dove potrebbero essere trasferiti e quali sono i diritti dell’interessato.
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD-CNR).
Titolare e Responsabile del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede legale in Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma (IT);
Il Responsabile per la Protezione dei Dati (anche noto come DPO o RPD) è contattabile all'indirizzo PEC:
Il responsabile del trattamento può, previa autorizzazione del titolare del trattamento, avvalersi di soggetti nominati “Responsabili Esterni del trattamento”. Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.
Finalità e obbligatorietà del trattamento
ITD-CNR tratterà i Suoi dati per le finalità previste dal GDPR 2016/679, in particolare per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.
I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge, incluse le opportune comunicazioni al Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Modalità del trattamento e conservazione
ITD-CNR ha come obiettivo la tutela dei Dati personali che gli vengono affidati, improntando il loro trattamento ai principi di correttezza, di liceità e trasparenza.
I dati personali conferiti ad ITD-CNR verranno trattati con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B e degli artt. 33-36 del “Codice Privacy” in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
I dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate.
I dati forniti verranno gestiti dal personale ITD-CNR, secondo le norme vigenti.
Ambito di comunicazione e diffusione
I dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
Trasferimento dei dati personali
I suoi dati potranno essere trasferiti in Stati membri dell’Unione Europea, ma non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato
ITD-CNR non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR 2016/ 679.
Periodo di conservazione
Tutti i dati forniti saranno conservati esclusivamente all’interno di Paesi dell’Unione Europea per il periodo necessario al loro trattamento. Al termine dello stesso alcuni dati verranno comunque conservati secondo l’art 18 del GDPR 2016/ 679 per consentire l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro.
Revoca del consenso
È possibile revocare, in qualsiasi momento, il consenso al trattamento senza che ciò possa, tuttavia:
- pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
- pregiudicare ulteriori trattamenti degli stessi dati fondati su altre basi giuridiche (ad esempio, obblighi contrattuali o obblighi di legge cui è soggetto il Titolare del trattamento).
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e degli articoli dal 15 al 22 del GDPR 2016/ 679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a ITD-CNR all’indirizzo mail
Verranno prese in carico le richieste con il massimo impegno per garantire l’effettivo esercizio dei propri diritti, entro i termini stabiliti dalla normativa. Avrà inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo nazionale (Garante Privacy).