Linea di Ricerca:
«Modelli metodologie e strumenti per l'e-learning»
Periodo del progetto: 2003-2006
Tali obiettivi sono stati in parte rivisitati e integrati sia nell'ambito interno all'Unità di Ricerca sia nel contesto più ampio del progetto, alla luce degli scambi e della collaborazione con gli altri partner.
Gli obiettivi sono stati meglio definiti come segue:
Manca S., Persico D., & Sarti L. (a cura di) (2003), TD - Tecnologie Didattiche , 29.
Manca S., Persico D., & Sarti L. (2003), Storia di un corso sulle TD e degli insegnamenti che se ne possono trarre. TD - Tecnologie Didattiche , 29, 2003, pp. 66-75.
Persico D. (2003), TAPPED IN: un incubatore di comunità di pratica di insegnanti. TD- Tecnologie Didattiche , 30, pp. 68-70.
Delfino M., Manca S., Persico D., & Sarti L. (2003), Foundations of Communities of Practice: un workshop online sulle comunità di pratica, in Form@re , 22.
Manca S., Persico D., & Sarti L. (2003), "In rete è meglio?" Un'indagine sugli atteggiamenti nei confronti dell'apprendimento online, in Web Learning per la qualità del capitale umano, I workshop annuale di progetto , Trento 2003, Roma, Editoria Università Elettronica, pp. 1-17.
Manca S., Persico D., & Sarti L. (2003), Interesse e resistenze nei confronti dell'online nella formazione iniziale degli insegnanti, in Andronico A. et al. (a cura di) (2003), Didamatica 2003. Informatica per la didattica - Atti del convegno di Genova , 27-28 febbraio 2003, Genova, AICA - ITD-CNR, pp. 408-415.
Manca S., Persico D., & Sarti L. (2003), On student teachers' attitudes towards online learning, in Proc. IASTED International Conference on Computers and Advanced Technology in Education , Rhodes, Greece, 2003, pp. 121-126.
Manca S., Persico D. Sarti L. (2003), Formazione iniziale degli insegnanti sulle tecnologie didattiche e tecniche di formazione in rete: studio di un caso presso la SSIS Liguria Robutti O. e Mosca M. (a cura di) Atti del I Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione Indirizzo fisico-matematico-informatico , Ghisetti e Corvi Ed, pp. 71-78.
Delfino M., Manca S., Persico D., & Sarti L. (2004), Online Learning: Attitudes, Expectations and Prejudices of Adult Novices, in Proc. of the IASTED Web Based Education Conference , Innsbruck, Austria, 2004, pp. 31-36.
Delfino M., Manca S., Persico D., Sarti L. (eds), Come costruire conoscenza in rete? , Ortona, Menabò.
Delfino M., Persico D., Sarti L., (2004), Studio di un caso sull'introduzione di tecniche online nella formazione iniziale degli insegnanti, in Web per la qualità del capitale umano. II workshop di progetto , Roma: EUE, pp. 39-56; anche in “Atti del convegno Didamatica 2004 – E-learning: qualità didattica e knowledge management ”, Ferrara: Omniacom, pp. 17-30.
Persico D., Sarti L. (2005), Considerazioni sulle configurazioni delle strutture sociali dei corsi in rete, in Delfino M., Manca S., Persico D., Sarti L. (eds), Come costruire conoscenza in rete? , Ortona, Menabò, pp. 113-130.
Delfino M., Manca S. (2005), Vecchie 500, tartarughine e città che si popolano: quando il linguaggio figurato esprime la presenza sociale, in Delfino M., Manca S., Persico D., Sarti L. (eds.), Come costruire conoscenza in rete? , Ortona, Menabò, pp. 161-176.
Calvani A., Fini A., Pettenati M.C., Sarti L. (2005), Teorie CSCL e piattaforme Open Source per l'e-learning: verso un'integrazione. In Delfino M., Manca S., Persico D., Sarti L. (eds), Come costruire conoscenza in rete? , Ortona, Menabò, pp. 195-208.
Persico D., Delfino M., (2004), How Technology Can Support Initial Teacher Training: A Case Study, in Proceedings of Ed-Media 2004 World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunication - Lugano, Switzerland, 21-26 June 2004 , edited by L. Cantoni & Ca. McLoughlin, Norfolk, VA:AACE, pp. 4001-4008.
Manca S. (2004), Presenza sociale e apprendimento in rete: stato dell'arte e prospettive di ricerca in “ Atti del convegno Didamatica 2004 – E-learning: qualità didattica e knowledge management ”, Ferrara: Omniacom, pp. 369-378.
Delfino M., Manca S., Persico D., (a cura di), (2006), Apprendimento online: proposte metodologiche , Guerini Scientifica, Milano.
Manca S., Persico D., & Sarti L. (a cura di) (2005), TD - Tecnologie Didattiche , 35.
Delfino M., Manca S., (2005). Editoriale, TD – Tecnologie Didattiche , 35, pp. 2-3.
Delfino M., Manca S., (2005). Tra balere e barchette di carta: linguaggio figurato e dimensione socio-identitaria, Td-Tecnologie Didattiche , 35, pp. 28-41.
Delfino M., Manca S., Persico D., (2005). Il colloquio tra online e presenza in un corso blended per futuri insegnanti, Form@re , 39.
Manca S., Delfino M. ( in press ). Learners' representation of their affective domain through figurative language in a web-based learning environment. Distance Education , 28(1).
Delfino M., Manca D., Persico D., Sarti L. ( in press ) Progettare e condurre l'apprendimento in rete: un corso blended per futuri insegnanti. In Orefice P., Calvani A., Striano M. (a cura di) Pratiche innovative di apprendimento on line. Milano, Guerini
Delfino M., Manca S., Persico D. ( in press ) . Harmonizing the online and face-to-face components in a blended course on educational technology. Proceedings of the IETC Conference. Cyprus , May 2007
Manca S., Delfino M., Mazzoni E. ( in press ). La dé f inition des des tin ataires en f orums web: codi f ication automatique et codi f ication qualitative des messages. ISDM – Informations, Savoirs, Décisions & Médiations - International Journal of Information Sciences for Decision Making .
Delfino M., Manca S. ( in press ). The expression of social presence through the use of figurative language in a web-based learning environment. Computers in Human Behavior
Delfino M., Persico D. ( in press ) . Online or face-to-face? Experimenting different techniques in initial teacher training . Journal of Computer Assisted Learning .
Calvani A., Fini A., Pettenati M.C., Sarti L., Masseti M. (2006). Design of Collaborative Learning Environments: bridging the gap between CSCL theories and Open Source Platforms. Journal of e-Learning andKnowledge Society , n.4 – 2006.
Manca S. (in press), The social dimension in computer-mediated communication learning environments. In A. Cartelli, M. Palma, (eds.), Encyclopedia of Information Communication Technology , Idea Group Ref.
Delfino M. (2006). Spazio, luoghi e movimento in un ambiente di apprendimento online. ISDM – Informations, Savoirs, Décisions & Médiations - International Journal of Information Sciences for Decision Making , n. 25-382.
Delfino M. (2006). Tecnologie e scuola secondaria di I grado. Risorse per orientarsi e disorientarsi: Google Earth e Worldmapper, Form@re , 46.
Alvino S., Sarti L., (2006). Valutazione dell'apprendimento e learning objects in ambito CSCL: alcune riflessioni. ISDM - Informations, Savoirs, Décisions & Médiations - International Journal of Information Sciences for Decision Making , n. 25.
Alvino S., Sarti L., (2005). Learning Objects, strategie e mediazione didattica. Journal of e-Learning and Knowledge Society , 1, 1, 45-54.
Parmigiani D., Persico D., (2006). La formazione dei docenti sulle tecnologie didattiche. Il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e la Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario di Genova, Form@re , 46.
Alvino S., Sarti L., (2006). Strumenti per la progettazione nell'e-learning, TD -Tecnologie Didattiche , 39, pp. 4-15.
Chiappini G.P., Manca S., (2006). L'introduzione delle tecnologie educative nel contesto scolastico italiano, Form@re , 46.
Alvino S., Persico D., (2006). Problematiche legate alla valutazione nell'apprendimento online. In Delfino M., Manca S., Persico D., Apprendimento online: proposte metodologiche , Guerini Scientifica, Milano, pp. 161-174.
Persico D., Pozzi F., Sarti L., (2006). Progettare la dimensione sociale nella comunità di apprendimento in rete. In Delfino M., Manca S., Persico D., Apprendimento online: proposte metodologiche , Guerini Scientifica, Milano, pp. 43-56.
Delfino M., Manca S., (2006). Metodologie per l'analisi della dimensione sociale in rete. In Delfino M., Manca S., Persico D., Apprendimento online: proposte metodologiche, Guerini Scientifica, Milano, pp. 31-42.
Delfino M., Manca S., ( in press ). La metafora e il linguaggio figurato nella costruzione della dimensione socio-identitaria nell'apprendimento online, in E. Magno Caldognetto (a cura di), Aspetti emotivi e relazionali nell'e-learning , Florence University Press.
Persico D., Sarti L. (2005). Social structures for online learning: a design perspective. In Chiazzese G. et al “Methods and Technologies for Learning” , Proc. First Int. Conf. on methods and Technologies for Learning , WIT Press, Southampton, Boston, pp.51-60.
Delfino M., Manca S., (2005). Figurative language expressing emotion and motivation in a web based learning environment , in Proceedings of AISB'05 symposium on "Agents that want and like: motivational and emotional roots of cognition and action” - University of Hertfordshire, Hatfield, England, 12-15 April 2005, pp. 37-40.
Delfino M., Manca S., Persico D., (2006). Armonizzare la componente online e in presenza in un corso blended per insegnanti. In Andronico A, Aymerich F, Fenu G., Atti Didamatica 06 , 386-400.